LinguaLang: Italiano
  • English
  • Italiano
    • Camera di Commercio
    • Amministrazione Trasparente
    • Bandi di gara e contratti
    • Notizie Economiche
    • Note di Stampa
    • Camera di Commercio
    • Amministrazione Trasparente
    • Bandi di gara e contratti
    • Notizie Economiche
    • Note di Stampa
cciaa Sicilia orientale
Search
Phone
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×
  • Home
  • AMBIENTE
  • Albo Nazionale Gestori Ambientali
  • Registri nazionali
  • Registro telematico dei Gas Fluorurati ad effetto serra

Registro telematico dei Gas Fluorurati ad effetto serra

Registro telematico dei Gas Fluorurati ad effetto serra

REGISTRO TELEMATICO DEI GAS FLUORURATI AD EFFETTO SERRA

 
Con ilD.P.R. 146/2018 viene disciplinato il registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate, che garantisce ai soggetti iscritti al registro la pubblicità-notizia delle informazioni sulle attività disciplinate dal decreto;
L'articolo 15 del D.P.R conferma l'obbligo di iscrizione al Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate (già previsto dal precedente D.P.R. 43/2012), per imprese e persone che svolgono attività di installazione, riparazione, manutenzione e smantellamento di apparecchiature contenenti gas fluorurati nonché di controllo e recupero dei gas.
Il Registro è gestito dagli uffici delle Camere di commercio capoluogo di regione o delle provincie autonome ed è suddiviso nelle seguenti sezioni
  1. Sezione degli organismi di certificazione, degli organismi di valutazione della conformità e degli organismi di attestazione;
  2. Sezione delle persone fisiche e delle imprese non soggette all'obbligo di certificazione;
  3. Sezione delle persone fisiche e delle imprese certificate;
  4. Sezione delle persone fisiche che hanno ottenuto l'attestato;
  5. Sezione delle persone fisiche con deroghe transitorie o esenzioni all'obbligo di certificazione;
  6. Sezione delle persone fisiche e delle imprese certificate in un altro Stato membro che hanno trasmesso copia del proprio certificato.
Tra i soggetti obbligati all'iscrizione rientrano le persone fisiche e le imprese che svolgono attività di:
  • installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati ad effetto serra;
  • installazione manutenzione o riparazione di impianti fissi di protezione antincendio e di estintori contenenti gas fluorurati ad effetto serra;
  • recupero di gas fluorurati ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione;
  • recupero di solventi a base di gas fluorurati ad effetto serra dalle apparecchiature che li contengono;
  • recupero di gas fluorurati ad effetto serra dagli impianti di condizionamento d'aria dei veicoli a motore.
Novità del D.P.R. 146/2018:
  1. Ampliamento dell'ambito di applicazione con riferimento alle apparecchiature e alle attività per le quali è richiesta l'iscrizione, a seguito dell'attuazione dei nuovi regolamenti di esecuzione 2015/2067/CE e 2015/2066/CE relativi rispettivamente alla refrigerazione e ai commutatori.
  2. Ampliamento dell'ambito di applicazione con riferimento ai soggetti tenuti all'iscrizione e alla certificazione (artt. 7,8 e 9) nonché a quelli tenuti solo all'iscrizione (art. 10).
I certificati e gli attestati emessi ai sensi del Regolamento (CE) n. 842/2006, restano validi nel rispetto dei requisiti e delle condizioni in applicazione dei quali sono stati originariamente rilasciati.Tutte le persone fisiche e le imprese che, alla data di entrata in vigore del decreto, risultano iscritte al Registro telematico nazionale, devono conseguire i pertinenti certificati entro il termine di 8 mesi dall'entrata in vigore del presente decreto; analoga scadenza vale per i nuovi iscritti.
Il mancato rispetto di tale termine comporta la decadenza dell'iscrizione della persona fisica e dell'impresa dal Registro telematico nazionale.
Altra novità del D.P.R. 146/2018:
la costituzione e la gestione di una banca dati ai fini della raccolta e della conservazione delle informazioni relative alle:
  • vendite di gas fluorurati a effetto serra e di apparecchiature contenenti tali gas di cui all'articolo 6 del Regolamento (UE) n. 517/2014;
  • attività di installazione, assistenza, manutenzione, riparazione e smantellamento di dette apparecchiature
  • scrivania venditori alla quale devono accedere i venditori che si iscrivono al Registro, secondo quanto previsto dall'art. 16 c.9 del DPR 146/2018
Siti di riferimento
https://www.fgas.it/
https://interventi.fgas.it/#!/main
https://www.ecocamere.it/adempimenti/registrofgas
https://www.ecocamere.it/adempimenti/bancafgas
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 61

La Camera

Logo

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Palermo ed Enna
Sede legale: Via Emerico Amari 11 - 90139 Palermo
Sede secondaria: Piazza Garibaldi 1 - 94100 Enna
Posta elettronica certificata: cciaa@pec.paen.camcom.it
Sito www.paen.camcom.gov.it

Copyright © CCIAA, 2017
Codice Fiscale e Partita IVA: 06530500823