• Home
  • Amministrazione Trasparente
  • Disposizioni Generali
  • Oneri informativi per cittadini e imprese
LinguaLang: Italiano
  • English
  • Italiano
    • Camera di Commercio
    • Amministrazione Trasparente
    • Bandi di gara e contratti
    • Notizie Economiche
    • Note di Stampa
    • Camera di Commercio
    • Amministrazione Trasparente
    • Bandi di gara e contratti
    • Notizie Economiche
    • Note di Stampa
cciaa Sicilia orientale
Search
Phone
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Amministrazione Trasparente

  • Amministrazione Trasparente
  • Disposizioni Generali
    • Amministrazione Trasparente
    • PIAO - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRAZIONE
    • Atti generali
      • Amministrazione Trasparente
      • Riferimenti normativi su organizzazione e attivita'
      • Atti amministrativi generali
      • Codice Disciplinare e codice di condotta
      • Codice di condotta contro le molestie sessuali
      • Codice di Condotta per la tutela della dignità delle lavoratrici e lavoratori della Camera di Commercio di Palermo ed Enna
      • Relazioni Programmatiche
    • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Scadenzario dei nuovi Obblighi Amministrativi
    • Burocrazia Zero
    • Attestazioni OIV o di Struttura Analoga
  • Organizzazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Amministrazione Trasparente
      • Il Commissario Straordinario
      • Il Presidente
      • Il Consiglio Camerale
      • La Giunta Camerale
      • Missioni Organi Politico-Amministrativo
    • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
    • Articolazione degli uffici
      • Amministrazione Trasparente
      • Articolazione degli uffici CCIAA
      • Organigramma CCIAA
    • Telefono e Posta Elettronica
    • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
  • Consulenti e collaboratori
    • Amministrazione Trasparente
    • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
      • Amministrazione Trasparente
      • ANNO 2022
      • ANNO 2021
      • ANNO 2020
      • ANNO 2019
      • ANNO 2018
      • ANNO 2017
  • Personale
    • Amministrazione Trasparente
    • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
    • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
    • Posizioni Organizzative
    • Dotazione Organica
      • Amministrazione Trasparente
      • Conto annuale del personale
      • Costo Personale a Tempo Indeterminato
      • Altri contenuti
    • Personale non a tempo indeterminato
    • Tassi di assenza
    • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
    • Contrattazione Collettiva
    • Contrattazione Integrativa
    • OIV
    • Dirigenti cessati
    • TELELAVORO
      • Amministrazione Trasparente
      • Smart Working
  • Bandi di Concorso
  • Performance
    • Amministrazione Trasparente
    • Sistemi di misurazione e valutazione della performance
    • PIAO - IL PIANO DELLA PERFOMANCE
    • Relazione sulla Perfomance
    • Documento dell'OIV di validazione della relazione sulla performance
    • Relazione dell'OIV sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrita' dei controlli interni
    • Ammontare complessivo dei premi
    • Dati Relativi ai Premi
    • Benessere Organizzativo
    • Pesatura della complessità organizzativa camerale
  • Enti controllati
    • Amministrazione Trasparente
    • Enti Pubblici Vigilati
    • Società Partecipate
    • Enti di Diritto Privato Controllati
    • Rappresentazione Grafica
  • Attività e procedimenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Dati Aggregati Attività Amministrativa
    • Tipologie di Procedimenti
    • Monitoraggio Tempi Procedimentali
    • Dichiarazioni Sostitutive e Acquisizione d'Ufficio dei Dati
  • Bandi di gara e contratti
    • Amministrazione Trasparente
    • ANNO 2023
    • ANNO 2022
    • ANNO 2021
    • ANNO 2020
    • ANNO 2019
    • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Amministrazione Trasparente
      • Programma delle acquisizioni
      • Avvisi di pre-informazione
      • Provvedimenti a contrarre
      • Avvisi e bandi di gara in corso
      • Avvisi di aggiudicazione
      • Archivio avvisi e bandi di gare concluse
      • Resoconti della gestione finanziaria dei contratti
      • Atti connessi agli affidamenti in-house
      • Elenco operatori economici
      • Contratti di acquisto > € 1.000.000
    • Gare in corso
    • Gare Concluse
    • Avvisi di aggiudicazione
    • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
      • Amministrazione Trasparente
      • ATTI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE DI LAVORI,OPERE, SERVIZI E FORNITURE
    • Avviso pubblico
  • Provvedimenti
    • Amministrazione Trasparente
    • 2023
      • Amministrazione Trasparente
      • 2023 (Albo Pretorio on line)
      • 2023 (PUBBLICAMERA)
    • 2022
      • Amministrazione Trasparente
      • 2022 (Albo Pretorio on line)
      • 2022 (PUBBLICAMERA)
    • 2021
      • Amministrazione Trasparente
      • 2021 (Albo Pretorio on line)
      • 2021 (PUBBLICAMERA)
    • 2020
      • Amministrazione Trasparente
      • 2020 (Albo Pretorio on line)
      • 2020 (PUBBLICAMERA)
    • 2019
      • Amministrazione Trasparente
      • 2019 (Albo Pretorio on line - dal 31 gennaio)
      • 2019 (PUBBLICAMERA)
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015-2014-2013 Provvedimenti organi di indirizzo-politico
    • 2015-2014-2013 Provvedimenti dirigenti
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
  • Bilanci
    • Amministrazione Trasparente
    • Bilancio preventivo e consuntivo
    • Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
  • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Amministrazione Trasparente
    • Patrimonio immobiliare
    • Canoni di locazione o affitto
  • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Amministrazione Trasparente
      • ATTESTAZIONI DELL'OIV DI STRUTTURA ANALOGA
      • DOCUMENTO DELL'OIV DI VALIDAZIONE DELLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE
      • RELAZIONE DELL'OIV
    • Organi di revisione amministrativa e contabile
    • Corte dei conti
  • Servizi erogati
    • Amministrazione Trasparente
    • Carta dei servizi e standard di qualità
    • Costi contabilizzati
    • Tempi medi di erogazione dei servizi
    • Liste di attesa
    • Class action
    • Servizi in rete
  • Pagamenti dell'amministrazione
    • Amministrazione Trasparente
    • Indicatore di tempestività dei pagamenti
    • IBAN e pagamenti informatici
    • Ammontare complessivo dei debiti
    • Dati sui pagamenti
  • Opere pubbliche
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti di programmazione delle opere pubbliche
    • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
    • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
  • Pianificazione e governo del territorio
  • Informazioni ambientali
  • Interventi straordinari di emergenza
  • Altri contenuti corruzione
    • Amministrazione Trasparente
    • Responsabile anticorruzione
    • Codice disciplinare - codice di condotta
    • Codice di condotta nella lotta contro le molestie sessuali
    • ATTI DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL D.LGS N. 39/2013
    • PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALL'A.N.AC. ED ATTI DI ADEGUAMENTO A TALI PROVVEDIMENTI
    • RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
  • Altri contenuti- accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
  • Altri contenuti
    • Amministrazione Trasparente
    • Accesso civico
    • Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
    • Anticorruzione
    • Consultazione degli Stakeholders
    • Dati ulteriori
  • Attività
  • Controlli sulle imprese

Oneri informativi per cittadini e imprese

Oneri informativi per cittadini e imprese

Art. 34, d.lgs. n. 33/2013

Regolamenti ministeriali o interministeriali, provvedimenti amministrativi a carattere generale adottati dalle amministrazioni dello Stato per regolare l'esercizio di poteri autorizzatori, concessori o certificatori, nonchè l'accesso ai servizi pubblici ovvero la concessione di benefici con allegato elenco di tutti gli oneri informativi gravanti sui cittadini e sulle imprese introdotti o eliminati con i medesimi atti

 
  • Denominazione dell’obbligo
Sintesi del contenuto: Il diritto annuale è dovuto ad ogni singola Camera di commercio da ogni impresa, iscritta o annotata nel Registro delle imprese, e da ogni soggetto iscritto nel (REA) Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative
Riferimenti normativi e importi:
Link alla sezione contenente le informazioni sull’adempimento e sul procedimento
 
  • Denominazione dell’obbligo: Alternanza scuola-lavoro
Sintesi del contenuto: A decorrere dal 21 ottobre 2015, le imprese che intendono iscriversi nella sezione speciale dell’alternanza scuola-lavoro sono tenute a presentare, esclusivamente per via telematica seguendo le istruzioni della sezione speciale "Alternanza scuola-lavoro" e allegando il modello di autocertificazione delle informazioni da comunicare al Registro Imprese per l'iscrizione nella sezione speciale "Alternanza scuola-lavoro".
Riferimenti normativi:
L’art. 1 comma 41 della L. 13 luglio 2015, n. 107 recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” (c.d. Buona scuola), pubblicata in G.U. n.162 del 15-7-2015, ha previsto l’istituzione del Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro
Link alla sezione contenente le informazioni sull’adempimento e sul procedimento
 
  • Denominazione dell’obbligo: Obbligo di fatturazione elettronica
Sintesi del contenuto: Dal 6 giugno 2015 - Obbligo di fatturazione elettronica per tutti gli altri Enti di livello Nazionale comprese le Camere di Commercio. Oltre la date indicata le PP.AA. interessate non potranno più accettare fatture in formato cartaceo
Riferimenti normativi:
- Art. 1 della Legge n. 244 del 24/12/2007 per come modificato dall'art. 10 del D.L. n. 201 del 06/12/2011;
- D.M. n. 55 del 03/04/2013
 
Link alla sezione contenente le informazioni sull’adempimento e sul procedimento:  https://fattura-pa.infocamere.it/fpmi/service?cb=CS
 
  • Denominazione dell’obbligo: Obbligo di deposito della nota integrativa in formato XBRL

Bilanci ed Elenco Soci

I bilanci d'esercizio e l'elenco annuale soci devono essere depositati, entro 30 giorni dall'approvazione, al Registro Imprese attraverso:
  • il servizio bilanci online (non utilizzabile dalle società che hanno la necessità di depositare un elenco soci aggiornato)
     
  • il software FedraPlus per la preparazione della pratica e il software Tyco (scaricabile da WebTelemaco, selezionando la scheda "Bilanci" e la voce "Bilanci Fedra") per la sua spedizione.
     

    Il deposito del bilancio non deve essere trasmesso con la ComUnica ad eccezione del deposito del bilancio finale di liquidazione che rientra tra gli adempimenti compresi nella Comunicazione Unica.
    Per la corretta predisposizione della pratica di deposito del bilancio e dell'elenco soci:
     Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2021
  • Da sapere
    Da sapere
    Dal 01/03/2019 la versione di tassonomia "2018-11-04", deve essere utilizzata obbligatoriamente per gli esercizi chiusi dal 31/12/2018.
    I consorzi e i contratti di rete con soggettività giuridica che chiudono l'esercizio il 31.12.2018, devono depositare la situazione patrimoniale entro il 28 febbraio 2019 e potranno utilizzare, fino a tale data, la precedente tassonomia 2017-07-06 o, facoltativamente, la nuova tassonomia 2018-11-04.
    Di seguito si indica la tassonomia da utilizzare in funzione della data di inizio e fine esercizio:
    Esercizio chiuso dal 31/12/2018
  • versione 2018-11-04
    Inizio esercizio dal 1/1/2016 o successivo ma chiuso prima del 31/12/2018
  • versione 2018-11-04
  • versione 2017-07-06
    Inizio esercizio antecedente al 01/01/2016:
  • versione 2015-12-14 o successive.
    Le precedenti versioni sono state definitivamente dismesse.

  • Obbligo di deposito del bilancio sociale per le cooperative sociali e i relativi consorzi
Il D. Lgs. 112/2017 in vigore dal 03/08/2017 ha stabilito che (art. 1 c. 4) "le cooperative sociali e i loro consorzi, di cui alla Legge 381/91, acquisiscano di diritto la qualifica di impresa sociale" e ha nel contempo previsto (art. 9 c. 2) che l'impresa sociale debba "… depositare presso il registro delle imprese e pubblicare nel proprio sito internet il bilancio sociale redatto secondo linee guida adottate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali…". Pur avendo il Ministero del lavoro ipotizzato per le cooperative sociali una possibile deroga all'imperatività di tale prescrizione, nelle more dell'emanazione delle nuove linee guida per la redazione del bilancio sociale, volte meramente a riformularne il contenuto, si ritiene che sia ad oggi già vigente l'obbligo - e non la mera facoltà - per tutte le cooperative sociali e loro consorzi, indipendentemente dall'iscrizione delle stesse all'Albo regionale delle cooperative sociali, di effettuare il deposito del bilancio sociale, in ossequio a quanto prescritto dalla norma sopravvenuta, secondo le indicazioni operative fornite con D.M. del 24 gennaio 2008.
Pertanto tali società, che precedentemente depositavano il bilancio sociale solo se iscritte nel relativo albo regionale e secondo la specifica normativa da ciascuna regione dettata, devono ora effettuare tale adempimento indipendentemente dall'iscrizione all'Albo regionale e tassativamente entro il termine di trenta giorni dalla data di approvazione del bilancio stesso.
In questa fase transitoria, in deroga a quanto previsto dal D.M. del 24 gennaio 2008, le cooperative sociali e i loro consorzi non sono, però, obbligate ad approvare il bilancio sociale congiuntamente a quello di esercizio, potendosi, quindi, avere due verbalizzazioni anche temporalmente distinte.
 
icona pdf Prassi corrette ed errori più frequenti nelle pratiche telematiche di deposito di bilancio. 2019
 
icona link WebTelemaco
icona link registroimprese.it
 
 
  • Denominazione dell’obbligo: Contratto di rete redatto in conformità al modello standard tipizzato previsto dall’art. 3 comma 4-ter del D.L. 5/2009

Il contratto di rete

Il contratto di rete è l'accordo che formalizza una rete di imprese.
Attraverso il contratto di rete due o più imprenditori si impegnano a collaborare stabilendo un programma comune. Si tratta di un modello contrattuale flessibile, che lascia ampio spazio all'autonomia delle parti.
Procedura semplificata
È possibile stipulare un contratto di rete con procedura semplificata attraverso il modello standard tipizzato (D.M. n.122/2014), avvalendosi del servizio online gratuito sulla piattaforma contratti di rete di Infocamere. Occorre essere in possesso di firma digitale.
 
icona pdfScheda sul contratto di rete 2019
 
icona pdf Quadro sinottico: rete-contratto e rete-soggetto a confronto 2019
 
icona link Guide nella sezione dedicata del sito registroimprese.it 
 
 
  • Denominazione dell’obbligo: Imposta di bollo e diritti di segreteria su atto di cessione quote di Srl start-up innovativa
Sintesi del contenuto: L’atto di cessione di quote di Srl iscritta nella sezione speciale del Registro Imprese in qualità di start-up innovativa è da considerarsi soggetto ad imposta di bollo.
Riferimenti normativi:
- Circolare Agenzia delle entrate 16/E del 11.06.2014
- Circolare MISE n. 3677/C del 20.01.2015
 
 
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 245

La Camera

Logo

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Palermo ed Enna
Sede legale: Via Emerico Amari 11 - 90139 Palermo
Sede secondaria: Piazza Garibaldi 1 - 94100 Enna
Posta elettronica certificata: cciaa@pec.paen.camcom.it
Sito www.paen.camcom.gov.it

Copyright © CCIAA, 2017
Codice Fiscale e Partita IVA: 06530500823