• Home
  • Elenchi, Albi e Ruoli
  • Degustatori Oli
LinguaLang: Italiano
  • English
  • Italiano
    • Camera di Commercio
    • Amministrazione Trasparente
    • Bandi di gara e contratti
    • Notizie Economiche
    • Note di Stampa
    • Camera di Commercio
    • Amministrazione Trasparente
    • Bandi di gara e contratti
    • Notizie Economiche
    • Note di Stampa
cciaa Sicilia orientale
Search
Phone
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Elenchi, Albi e Ruoli

  • Elenchi, Albi e Ruoli
  • Imprese Artigiane
  • Esportatori Ortofrutticoli
  • Vigneti e Vini D.O.C.
  • Abbattimento Alberi Ulivo
  • Degustatori Oli
  • Ruoli
    • Elenchi, Albi e Ruoli
    • Ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea
    • Ruolo dei periti e degli esperti
    • Stimatori e pesatori pubblici
  • Registri
    • Elenchi, Albi e Ruoli
    • Esercenti e commercio REC
    • Registro speciale degli esercenti l'attività di ottico
  • Elenchi
    • Elenchi, Albi e Ruoli
    • Degustatori Vini D.O.C.
    • Elenco dei raccomandatari marittimi
    • Tecnici ed Esperti Oli di Oliva

DEGUSTATORI OLI

DEGUSTATORI OLI

L'art.3 della Legge n. 313/98 ha istituito l'elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli extravergini e vergini, articolato su base regionale, sostituendo l'albo degli assaggiatori.
 
La Circolare n° 5 del 18/06/1999 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali “Modalità di controllo sugli oli a DOP e ad IGP, modalità di iscrizione nell'elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva extravergini e vergini, corsi per assaggiatori di olio”, è stata sostituita dal D.M. N. 1334 DEL 28 FEBBRAIO 2012 del Ministero delle Politiche Agricole Forestali e Alimentari, pubblicato sulla G.U. del 26 aprile 2012 ed entrato in vigore il 27 aprile 2012.
 
Il DM predetto riporta le modalità per l’iscrizione degli assaggiatori di olio all’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini (art. 4), e le modalità di svolgimento dei corsi per assaggiatori di oli di oliva vergini, che possono essere realizzati da Enti e da Organismi, pubblici e privati, previa autorizzazione della Regione o della Provincia autonoma nel cui territorio si effettuerà il corso (art. 2).
 
REQUISITI PROFESSIONALI E PROCEDURE PER L'ISCRIZIONE
 
Gli aspiranti all'iscrizione devono presentare domanda in bollo alla Camera di Commercio, allegando:
  • attestato di idoneità fisiologica, conseguito al termine di un corso per assaggiatori organizzato secondo i criteri stabiliti nel DM n.1334/2012;
  • attestati, rilasciati da un capo panel, che comprovino la partecipazione, secondo la metodologia prevista dall’allegato XII del Regolamento (CEE) n. 2568/91 ad almeno 20 sedute di assaggio, da tenersi in giornate diverse, nei dodici mesi precedenti la data di presentazione della domanda e cmprendenti ognuna almeno tre valutazioni organolettiche.
 
Le norme di riferimento sono le seguenti:
  • Art. 4 del D.M. n. 1334 del 28 febbraio 2012 (elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli extravergini e vergini);
  • Art. 2 del D.M. n. 1334 del 28 febbraio 2012 (corsi per assaggiatori);
  • Art. 3 della Legge n.313 del 3/8/1998;
  • Art. 4 del D.M. del 18/6/2014.
Allegati:

istanza_degustatori_oli_di_oliva.pdf

PDF icon Istanza degustatori oli di oliva
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 245

La Camera

Logo

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Palermo ed Enna
Sede legale: Via Emerico Amari 11 - 90139 Palermo
Sede secondaria: Piazza Garibaldi 1 - 94100 Enna
Posta elettronica certificata: cciaa@pec.paen.camcom.it
Sito www.paen.camcom.gov.it

Copyright © CCIAA, 2017
Codice Fiscale e Partita IVA: 06530500823