• Home
  • Regolazione del mercato
  • Registro Protesti
LinguaLang: Italiano
  • English
  • Italiano
    • Camera di Commercio
    • Amministrazione Trasparente
    • Bandi di gara e contratti
    • Notizie Economiche
    • Note di Stampa
    • Camera di Commercio
    • Amministrazione Trasparente
    • Bandi di gara e contratti
    • Notizie Economiche
    • Note di Stampa
cciaa Sicilia orientale
Search
Phone
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Regolazione del mercato

  • Regolazione del mercato
  • Camera Arbitrale
  • Marchi e Brevetti
  • Concorsi a premio
  • Mediazione e Conciliazione
    • Regolazione del mercato
    • UFFICIO DI CONCILIAZIONE - SEDE OPERATIVA DI PALERMO
    • UFFICIO DI CONCILIAZIONE - SEDE OPERATIVA DI ENNA
  • Ufficio Metrico
    • Regolazione del mercato
    • Registro fabbricanti metrici
    • Elenco Utenti
    • Verifica prima
    • Verifica periodica
    • Disciplina del Marchio
    • Registro degli Orafi
    • Controllo Cronotachigrafi
      • Regolazione del mercato
      • Tachigrafi digitali e carte tachigrafiche
      • Tachigrafi digitali e carte tachigrafiche
  • Deposito Vidimazione Listini Prezzi e Preventivi
  • Raccolta Provinciale Degli Usi
    • Regolazione del mercato
    • SEDE OPERATIVA DI ENNA
  • Contratti tipo e clausole vessatorie
  • Cittadini Extracomunitari
  • Commercio Estero
    • Regolazione del mercato
    • Certificati D'Origine
    • Carnet ATA
      • Regolazione del mercato
      • Paesi Firmatari della Convenzione ATA
      • Vademecum per Operatori
    • Attestato di libera vendita
    • Legalizzazione Firma
    • Visto per Deposito
    • Numero Meccanografico
  • Distributori Carburanti
    • Regolazione del mercato
    • SEDE OPERATIVA DI PALERMO
    • SEDE OPERATIVA DI ENNA
  • Registro Protesti
  • Sanzioni Amministrative
  • Statistica
    • Regolazione del mercato
    • Rilevazione Prezzi
    • Rilevazione Prezzi
    • Sportello Informativo Starnet
  • Ufficio Studi
  • Ittico BMTI: il Mercato telematico dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura

REGISTRO PROTESTI

REGISTRO PROTESTI

L.12/02/1955, n.77 e successive modifiche ed integrazioni - L.18/08/2000, n.235
 
La Camera di Commercio cura la tenuta del Registro informatico dei protesti, ove sono contenuti tutti i protesti levati negli ultimi 5 anni a partire dalla data di pubblicazione sul Registro.
L'art. 3, comma 1 della L. 18 agosto 2000, n. 235, dispone che le Camere di Commercioprovvedono esclusivamente alla pubblicazione ufficiale dei protesti mediante il registro informatico e l'aggiornamento avviene attraverso gli elenchi inviati dagli ufficiali levatori o ufficiali giudiziari su supporto cartaceo e floppy o invio telematico.
 
L'art.2 comma 2 della stessa legge, inoltre, riconosce la facoltà agli ufficiali levatori incaricati della levata dei protesti o agli istituti di credito dimostrare di avere agito erroneamente o illegittimamente inviando alla Camera di Commercio formale istanza di rettifica/cancellazione del protesto.
 
COSA FARE
 Cancellazione cambiali/tratte accettate 
Il debitore può chiedere la cancellazione dell'effetto cambiario o vaglia, se il pagamento è avvenuto entro 12 mesi dalla levata del protesto, producendo la seguente documentazione:
  • domanda in bollo,
  • titolo in originale e fotocopia, unitamente alla levata del protesto,
  • dichiarazione liberatoria da parte del creditore con la data dell'effettivo pagamento e l'indicazione del pagamento degli interessi e penalità, con relativa copia del documento di identità,
  • versamento dei diritti di segreteria di € 8,00 per ogni effetto tramite:
  • sistema PagoPA (D.L. 76/2020)
  • Bancomat presso sportello camerale 
  • fotocopia del documento di identità
  • delega (se la domanda viene presentata da un soggetto diverso dell'interessato) con fotocopia del documento di identità del delegato e del delegante.
Il debitore che ha provveduto al pagamento dell'effetto cambiario, oltre un anno dalla data del protesto, può chiedere alla Cameral'annotazione del pagamento, producendo istanza di annotazione con la documentazione prevista per la cancellazione
La legge 235/2000 fa riferimento,unicamente, alla cancellazione dei protesti cambiari(cambiali e vaglia cambiari) escludendo dalla normativa gli assegni bancari.
Tuttavia risulta ammissibile la cancellazione di questi ultimi qualora l'interessato dimostri di avere subito erroneamente o illegittimamente ilprotesto
La richiesta di cancellazione di un assegno bancario da parte dell'utente può essere inoltrata alla Camera qualora quest'ultimo abbia ottenuto, dal Tribunale di competenza, il provvedimento di riabilitazione(trascorso un anno dall'ultimo protesto).
Analoga istanza va presentata anche per gli effetti cambiari, qualora il pagamento sia avvenuto oltre un anno dalla levata del protesto. 
La Camera di Commercio, prima di procedere alla cancellazione dei protesti, dovrà pubblicare 
sul registro informatico il provvedimento di riabilitazione emesso dal Tribunale per un periodo non inferiore ai dieci giorni. 
Cancellazione a seguito di riabilitazione: 
  • domanda in bollo,
  • provvedimento di riabilitazione in copia conforme, 
  • versamento dei diritti di segreteria di € 8,00 per ogni effetto tramite:
  • sistema PagoPA (D.L. 76/2020)
  • Bancomat presso sportello camerale 
  • fotocopia documento di identità dell'interessato
  • delega (se la domanda viene presentata da un soggetto diverso dell'interessato) con fotocopia del documento di identità del delegato e del delegante.
Le suddette istanze vanno presentate alla Camera che ha pubblicato il protesto
 
RIFERIMENTI E CONTATTI
Sede Operativa di Palermo:
Centralino – 091.6050111
Ufficio Protesti – 091.6050399
 
Sede Operativa di Enna:
Centralino - 0935.566111
Ufficio Protesti – 0935.566126
Allegati:

dichiarazione_liberatoria.pdf

PDF icon Dichiarazione liberatoria
,

promemoria__tribunale.pdf

PDF icon Promemoria Tribunale
,

delega.pdf

PDF icon Delega
,

ufficiali_levatori__prov._pa_agg._al_31.12.2015.pdf

PDF icon Ufficiali levatori al 31-12-2015
,

regolamento.pdf

PDF icon Regolamento
,

Informativa ai sensi dell' art. 13 del Regolamento UE 2016 679.pdf

PDF icon Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016 679
,

Istanza di cancellazione 3.pdf

PDF icon Istanza di cancellazione 3
,

Istanza di cancellazione 13.pdf

PDF icon Istanza di cancellazione 13
,

01 ISTITUTI DI CREDITO ISTANZA DI CANCELLAZIONE PER ILLEGITTIMIT_ O ERRONEIT_.doc

Microsoft Office document icon Istituti di Credito Istanza di cancellazione per illegittimità o erroneità
,

02 UFFICIALI LEVATORI ISTANZA DI CANCELLAZIONE PER ILLEGITTIMIT_ O ERRONEIT_.doc

Microsoft Office document icon Ufficiali Levatori Istanza di cancellazione per illegittimità o erroneità
,

normativa_di_riferimento.pdf

PDF icon Normativa di riferimento
,

03 istanza di cancellazione post riabilitazione.doc

Microsoft Office document icon Istanza di cancellazione post archiviazione
,

04 istanza di cancellazione post archiviazione.doc

Microsoft Office document icon Istanza di cancellazione post archiviazione
,

05 PROMEMORIA CANCELLAZIONI CAMBIALI PAGATE ENTRO L'ANNO.docx

File Promemoria cancellazioni cambiali pagate entro l'anno
,

Modulo-richiesta UFFICIO PROTESTI.doc

Microsoft Office document icon Modulo-richiesta UFFICIO PROTESTI
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 311

La Camera

Logo

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Palermo ed Enna
Sede legale: Via Emerico Amari 11 - 90139 Palermo
Sede secondaria: Piazza Garibaldi 1 - 94100 Enna
Posta elettronica certificata: cciaa@pec.paen.camcom.it
Sito www.paen.camcom.gov.it

Copyright © CCIAA, 2017
Codice Fiscale e Partita IVA: 06530500823