• Home
  • Regolazione del mercato
  • Ufficio Metrico
  • Registro fabbricanti metrici
LinguaLang: Italiano
  • English
  • Italiano
    • Camera di Commercio
    • Amministrazione Trasparente
    • Bandi di gara e contratti
    • Notizie Economiche
    • Note di Stampa
    • Camera di Commercio
    • Amministrazione Trasparente
    • Bandi di gara e contratti
    • Notizie Economiche
    • Note di Stampa
cciaa Sicilia orientale
Search
Phone
chiudi × Call Us 123456789
chiudi ×

Regolazione del mercato

  • Regolazione del mercato
  • Ufficio Metrico
    • Regolazione del mercato
    • Registro fabbricanti metrici
    • Elenco Utenti
    • Verifica prima
    • Verifica periodica
    • Disciplina del Marchio
    • Registro degli Orafi
    • Controllo Cronotachigrafi
      • Regolazione del mercato
      • Tachigrafi digitali e carte tachigrafiche
      • Tachigrafi digitali e carte tachigrafiche
  • Camera Arbitrale
  • Marchi e Brevetti
  • Concorsi a premio
  • Mediazione e Conciliazione
    • Regolazione del mercato
    • UFFICIO DI CONCILIAZIONE - SEDE OPERATIVA DI PALERMO
    • UFFICIO DI CONCILIAZIONE - SEDE OPERATIVA DI ENNA
  • Deposito Vidimazione Listini Prezzi e Preventivi
  • Raccolta Provinciale Degli Usi
    • Regolazione del mercato
    • SEDE OPERATIVA DI ENNA
  • Contratti tipo e clausole vessatorie
  • Cittadini Extracomunitari
  • Commercio Estero
    • Regolazione del mercato
    • Certificati D'Origine
    • Carnet ATA
      • Regolazione del mercato
      • Paesi Firmatari della Convenzione ATA
      • Vademecum per Operatori
    • Attestato di libera vendita
    • Legalizzazione Firma
    • Visto per Deposito
    • Numero Meccanografico
  • Distributori Carburanti
    • Regolazione del mercato
    • SEDE OPERATIVA DI PALERMO
    • SEDE OPERATIVA DI ENNA
  • Registro Protesti
  • Sanzioni Amministrative
  • Statistica
    • Regolazione del mercato
    • Rilevazione Prezzi
    • Rilevazione Prezzi
    • Sportello Informativo Starnet
  • Ufficio Studi
  • Ittico BMTI: il Mercato telematico dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura

REGISTRO FABBRICANTI METRICI

REGISTRO FABBRICANTI METRICI

Chiunque (persona fisica o giuridica) intende intraprendere la fabbricazione di strumenti o riparatore degli stessi, deve presentare un'apposita dichiarazione in carta legale all'ufficio metrico.
Tramite l'ufficio metrico, la persona interessata deve contemporaneamente richiedere alla Prefettura il rilascio della presa d’atto della dichiarazione.

Il fabbricante metrico:

  • realizzando la progettazione tecnica di uno strumento metrico, oppure facendola realizzare a proprio nome;
  • fabbricando uno strumento metrico, oppure facendolo fabbricare a proprio nome;
  • mettendo in commercio lo strumento metrico a proprio nome

deve richiedere l'approvazione al Ministero delle Attività Produttive e, prima della immissione in commercio, deve sottoporre gli strumenti al controllo della verificazione prima assumendosi la responsabilità della conformità dello strumento ai requisiti indicati dalla normativa.

COSA FARE

L'interessato che intende intraprendere l'attività di fabbricante metrico deve rilasciare all'ufficio metrico apposita dichiarazione.

Deve richiedere per tramite dell’Ufficio alla Prefettura, il rilascio dellapresa d’atto di tale dichiarazione in bollo

L’interessato deve, inoltre allegare:

  • n° 2 marche da bollo da euro 16,00 (una per il certificato, una per la presa d'Atto)
  • n° 2 piastrine metalliche o di plexiglass recanti l'impronta del marchio di fabbrica con la quale saranno contrassegnati gli strumenti metrici costruiti o riparati.

L'ufficio rilascia l'attestazione dell'avvenuto deposito dell'impronta di due grandezze uguali con le quali saranno contrassegnati gli strumenti prodotti dall'impresa.

L'Ufficio trasmette alla Prefettura:

  • La dichiarazione in bollo rivolta alla Prefettura
  • La fotocopia della dichiarazione indirizzata all'ufficio metrico
  • La marca da bollo di euro 16,00 che servirà alla Prefettura per il rilascio della presa d'atto
  • Il certificato rilasciato dall'ufficio con cui si attesta il ricevimento delle impronte
  • N. 1 targhetta recante il marchio di fabbrica adottato dall'impresa e l'impronta del punzone

In Ufficio viene trattenuta la seguente documentazione:

  • L'originale della dichiarazione al medesimo rivolta;
  • La fotocopia della dichiarazione indirizzata alla Prefettura;
  • La copia della lettera di trasmissione della documentazione alla Prefettura;
  • La targhetta recante il marchio di fabbrica adottato dall'impresa e l'impronta del punzone;
  • Certificato d'iscrizione al Registro Imprese (visura interna)

Pervenuta la presa d'atto della Prefettura, l'ufficio provvede a darne notizia all'interessato, il quale, una volta ritirato il provvedimento, può dare avvio all'attività di Fabbricante e/o Riparatore metrico valida su tutto il territorio nazionale.

All'atto del ritiro del documento, il fabbricante deve depositare, a prova dell'avvenuto rilascio, la propria firma su una copia del provvedimento e sull'apposito registro ove è annotato.
Sul registro Eureka dedicato alla sezione fabbricanti metrici, l'ufficio provvede ad annotare i dati prescritti.

In caso di trasferimento di sede il fabbricante deve comunicare all'ufficio metrico tale variazione.
Ogni altra variazione societaria e/o marchio comporta la formulazione di una nuova dichiarazione.

Inizio attività - Dichiarazione all'Ufficio 

  • Dichiarazione alla Prefettura
  • Attestazione avvenuto deposito dell'impronta
  • 1
  • 2
  • 3
Voti totali: 254

La Camera

Logo

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Palermo ed Enna
Sede legale: Via Emerico Amari 11 - 90139 Palermo
Sede secondaria: Piazza Garibaldi 1 - 94100 Enna
Posta elettronica certificata: cciaa@pec.paen.camcom.it
Sito www.paen.camcom.gov.it

Copyright © CCIAA, 2017
Codice Fiscale e Partita IVA: 06530500823